Nonostante esista ancora una cura definitiva per l’acufene, ci sono metodi efficaci che consentono di controllarle i problemi da esso derivanti e alleviarli.
La causa specifica legata alla manifestazione dell’’’acufene è ignota, risulta però scientificamente dimostrato che vi sono una serie di fattori che possono con incidere sul sorgere e sull’acuirsi di questo problema.
In particolare, è stata trovata una correlazione tra i fastidiosi fischi all’orecchio e problemi cervicali chiamata Acufene Cervicale.
Il dolore cervicale è una condizione molto comune, causato generalmente da traumi localizzati o da malattie.
Quando il medico avrà appurato che si tratta di acufene cervicale, il passo successivo è comprendere se i problemi cervicali dipendano da abitudini scorrette, traumi o una grave situazione clinica.
Se dipendono da abitudini scorrette, per correggere il problema basta una corretta mobilitazione dei muscoli del collo e praticare la ginnastica posturale indicata per ridurre i dolori cervicali e di conseguenza anche l’acufene.
A livello farmacologico, alcuni antidepressivi e farmaci anticonvulsivanti sono risultati utili per alleviare i sintomi dell’acufene cervicale e possono essere prescritti a chi non risponde alle cure effettuate con i normali antidolorifici.