Nonostante non esista ancora una cura definitiva per curare completamente i problemi derivati dall’acufene, tuttavia esistono metodi efficaci che consentono di gestirlo in maniera ottimale.
La causa principale legata all’insorgere dell’acufene è ancora ignota, risulta però che esistano una serie di fattori che possonoincidere sull’insorgere e sul peggiorare di questo problema.
In particolare, la ricerca medica ha trovato una correlazione tra i fastidiosi fischi all’orecchio e la cervicale denominando questo tipo di fastidio acufene cervicale.
Generalmente i problemi cervicali che provocanoo acufene derivano da sforzi eccessivi come:
Colpo di frusta;
Postura scorretta;
Sollevare pesi in modo scorretto;
Dormire in maniera scomoda.
Una volta che il medico avrà appurato che si tratta di acufene cervicale, il passo successivo sarà quello di comprendere se i problemi cervicali dipendano da abitudini scorrette, traumi o da una grave situazione clinica.
I fisioterapisti con una opportuna ginnastica riabilitativa, posso aiutare a curare il problema mentre, dal punto di vista farmacologico, alcuni antidepressivi e farmaci anticonvulsivanti sono risultati utili per alleviare i sintomi dell’acufene cervicale.
Il trattamento chirurgico è eseguito solo se non risultano efficaci le cure mediche e i trattamenti specifici.