Durante la notte può capitare di svegliarsi più volte ma questo spesso non è un problema, dato che la gran parte di noi non se lo ricorda e riprende sonno quasi immediatamente.
Per chi invece soffre di acufene il risveglio notturno può essere un tormento.
Il fastidioso fischio nell’orecchio è udibile in particolar modo quando c’è silenzio. Il ronzio, fruscio o la pulsazione in realtà, non è più forte del solito ma il silenzio lo rende più distinto e udibile.
Di solito chi soffre di acufene entra in una sorta di circolo vizioso. Il riposo notturno può infatti aiutare a sopprimere meglio il ronzio ma il ronzio a sua volta impedisce di dormire.

Ecco dunque alcune precauzioni che le persone che soffrono di acufene possono adottare per creare un ambiente favorevole al sonno:

– evitare la caffeina nelle ore serali
– evitare l’assunzione di alcolici
– cercare di rilassarsi prima di andare a letto
– adottare orari fissi nella giornata
– non utilizzare il laptop o il telefonino almeno un’ora prima di andare a letto

Per prenotare un controllo dell’udito presso il nostro centro clicca qui