
Designed by Freepik
Sintomi e cure dell’otalgia
L’otalgia è il termine medico che indica il dolore all’orecchio. Può essere un disturbo primario (originato direttamente nell’orecchio) o secondario (dolore riferito da altre aree, come gola, denti o articolazione temporo-mandibolare).
I sintomi dell’otalgia possono variare a seconda della causa:
1. Otalagia primaria (origine nell’orecchio):
-
Dolore acuto o pulsante (spesso unilaterale)
-
Ovattamento dell’udito o ipoacusia
-
Sensazione di orecchio pieno
-
Febbre (soprattutto nei bambini)
-
Secrezione auricolare (in caso di infezione o perforazione del timpano)
-
Prurito o bruciore (in caso di otite esterna)
Le cause comuni includono:
-
Otite esterna (infezione del condotto uditivo esterno)
-
Otite media acuta (infezione dell’orecchio medio, più comune nei bambini)
-
Tappo di cerume
-
Barotrauma (es. da aereo)
2. Otalagia secondaria:
-
Mal di gola (es. tonsillite, faringite)
-
Problemi dentari (carie, ascessi)
-
Disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare
-
Nevralgie (es. del nervo glossofaringeo)
Cure per l’otalgia
Trattamento dipende dalla causa:
-
Otite esterna:
-
Gocce auricolari antibiotiche o antimicotiche
-
Evitare l’ingresso di acqua nell’orecchio
-
Analgesici (es. paracetamolo, ibuprofene)
-
-
Otite media:
-
Antidolorifici e antipiretici
-
Antibiotici solo se indicati (soprattutto nei bambini piccoli o con infezione grave)
-
Monitoraggio: molte otiti si risolvono da sole in pochi giorni
-
-
Tappo di cerume:
-
Gocce emollienti (es. olio di oliva, glicerina)
-
Lavaggio auricolare o rimozione da parte del medico
-
-
Problemi dentali o mandibolari:
-
Cura della causa sottostante (es. terapia dentale, bite notturno)
-
Farmaci antinfiammatori
-
-
Cause virali o infiammatorie (es. faringite):
-
Riposo, idratazione, farmaci sintomatici
-
È consigliato vedere un medico se:
-
Il dolore persiste per più di 48 ore
-
È presente febbre alta
-
Si notano secrezioni o perdita dell’udito
-
Il dolore è molto intenso
-
Il paziente è un bambino piccolo