• Facebook
  • Twitter
Tel: (+39) 0854156432 - E-mail: info@phonaton.com
Phonaton Italia Pescara - Apparecchi acustici
  • Home
  • Chi siamo
    • Apparato uditivo
    • Sordità cosa sapere come intervenire
    • Acufene, possibili cause e possibili interventi
    • Le protesi – I nostri partners
    • Protezione: musica, lavoro, sport
  • Blog
    • Acufene
    • Apparecchi acustici
    • Centro Acufeni Widex
    • Area Scientifica
    • Consigli sull’udito
    • Curiosità sull’udito
    • Esami dell’udito
    • Problemi di udito
    • Sordità / ipoacusia
    • Udito bambini
  • Area clienti
  • Contatti
  • Menu Menu

APPARATO UDITIVO COME FUNZIONA

Anatomicamente, nell’uomo l’orecchio è distinto in tre aree principali:
• Orecchio esterno: formato da padiglione auricolare e condotto uditivo. Grazie alla sua struttura, permette di convogliare le onde sonore verso la membrana del timpano, che fornisce la superficie per la raccolta del suono e vibra in risposta.
• Orecchio medio: trasmette l’energia meccanica vibratoria del suono. È costituito da un sistema di tre ossicini uditivi (martello, incudine e staffa), che amplifica e trasferisce le vibrazioni provenienti dal timpano alla finestra ovale (o rotonda), un’apertura nella parete ossea della cavità dell’orecchio medio.
• Orecchio interno: oltre che al controllo dell’equilibrio, è deputato alla traduzione dell’energia meccanica vibratoria del suono in impulsi nervosi. Gli ossicini uditivi amplificano le vibrazioni e conducono lo stimolo all’orecchio interno, attraverso il fluido contenuto nella coclea (endolinfa), una struttura a forma di chiocciola localizzata nell’orecchio interno. Le cellule capellute (o ciliate) situate nella coclea si muovono in risposta alle oscillazioni ed aiutano a trasdurre l’onda sonora in un segnale elettrico che viene trasmesso dal nervo stato-acustico al cervello.

Copyright © 2021 Phonaton Italia - via Monte Faito, 7 - Pescara (PE) -Cookie consent - Regolamento carta tutela
  • Facebook
  • Twitter
Scorrere verso l’alto