Designed by Freepik

Perdendo l’udito si rischia di cadere?

Perdere l’udito può aumentare il rischio di cadere. L’udito è uno dei sensi che aiuta a mantenere l’equilibrio, e quando si perde, la capacità di percepire suoni, come quelli ambientali (ad esempio, il rumore di un passo, il traffico o gli avvisi acustici), può compromettere la consapevolezza della situazione circostante. Questo può portare a una ridotta capacità di reazione e orientamento, aumentando il rischio di inciampare o cadere, specialmente in ambienti con poco o nessun supporto visivo.

Inoltre, la perdita dell’udito può essere legata anche ad altre problematiche di salute, come la disfunzione vestibolare (che controlla l’equilibrio) o l’invecchiamento, che a sua volta può aumentare il rischio di cadute. Se la perdita dell’udito è grave, è consigliabile parlare con un medico per esplorare opzioni come l’uso di apparecchi acustici o altre soluzioni che possano migliorare la qualità della vita e ridurre i rischi associati.

A rafforzare questa tesi è intervenuta una recente metanalisi pubblicata da poco sulla rivista JAMA Otolaryngology–Head & Neck Surgery conferma che esiste un’associazione tra perdita dell’udito e rischio di cadere e rivela che questa associazione è indipendente dalla presenza di altri deficit sensoriali.

Gli autori della metanalisi hanno individuato 27 studi che avevano esplorato la relazione tra udito e cadute, studi che complessivamente avevano coinvolto oltre 5 milioni di persone. Rispetto a chi non aveva problemi di udito, i soggetti con deficit uditivo avevano una probabilità più alta del 51% di avere riportato delle cadute (odds ratio 1,51 [95%CI 1,37-1,67]). Quando si guardava al rischio longitudinale di andare incontro a una caduta, questo rischio era più alto del 17% in caso di perdita dell’udito (risk ratio 1,17 [95%CI 1,06-1,29]).

Per prenotare un controllo dell’udito presso il nostro centro clicca qui